Cosa rende unica l'architettura micenea?
Costruito per garantire potenza e protezione
Le mura ciclopiche di Micene sono state costruite con massi di calcare che pesavano fino a 20 tonnellate e impilati senza malta. Queste mura, spesse fino a 8 metri, racchiudevano la cittadella e incanalavano l'accesso attraverso strette porte come la Porta del Leone. Il layout seguiva la pianificazione assiale di , costringendo il movimento attraverso percorsi lineari e sorvegliati: un chiaro mix di difesa e controllo.
Monumentale nelle proporzioni, mirato nel design
Il Tesoro di Atreo un tempo deteneva il record della cupola più alta d'Europa, con oltre 14,5 metri di altezza. La Porta dei Leoni si innalza per oltre 3 metri, segnando un ingresso drammatico nella cittadella. Queste strutture non erano decorative: servivano a svolgere funzioni reali di sepoltura, di cerimonia e di statica, riflettendo il potere di Micene.
Un progetto per la Grecia
Costruita tra 1400-1200 a.C., la cittadella di Micene divenne un modello per la successiva architettura greca. Il megaron del palazzo , con il suo focolare centrale e la sala a colonne, ispirò i futuri templi. Questa fusione di spazio militare, sacro e civile ha plasmato il modo in cui le città-stato greche avrebbero costruito per secoli.