Pensi che i greci abbiano raggiunto l'apice con Platone e le colonne? Ripensaci. Micene era già in piena espansione mentre la guerra di Troia era ancora in prima pagina circa 3.000 anni fa. Dalle maschere mortuarie dorate ai cancelli monumentali sorvegliati dai leoni, questa cittadella in cima alla collina nasconde segreti, storie e opere in pietra che sopravviveranno a tutti noi. Scopriamo alcune delle curiosità più sorprendenti.
Micene risale a circa il 1600 a.C. ed è uno dei più antichi siti archeologici d'Europa. Fiorì durante la tarda età del bronzo, più o meno nello stesso periodo in cui il Nuovo Regno egiziano costruiva templi e tombe.
Costruita intorno al 1250 a.C., la Porta dei Leoni presenta la prima scultura monumentale conosciuta in Europa. Le sue pietre ciclopiche e i leoni araldici ne fanno l'ingresso più iconico del mondo greco antico.
La tomba ad alveare, costruita all'incirca nello stesso periodo della Porta dei Leoni, ha una cupola a mensole che si innalza per 14,5 metri. Era il più grande del suo genere da oltre mille anni e rivaleggia con le dimensioni dell'architettura romana.
Designata nel 1999, Micene è riconosciuta per la sua importanza culturale e per l'architettura dell'Età del Bronzo ben conservata. Insieme alla vicina Tirinto, racconta la storia della prima civiltà avanzata della Grecia.
Negli anni '70 del XIX secolo, Schliemann scavò nel Circolo d'Oro A e scoprì una maschera funeraria d'oro che riteneva appartenesse ad Agamennone. Anche se gli storici ora contestano questa affermazione, la maschera rimane uno dei manufatti più famosi dell'archeologia greca.
La Lineare B era una scrittura sillabica utilizzata principalmente per scopi amministrativi. Trovati su tavolette di argilla e cartellini di stoccaggio, registrano inventari, offerte e assegnazioni di terreni, dandoci una rara visione della burocrazia e dell'economia micenea di oltre 3.000 anni fa.
I manufatti portati alla luce a Micene includono scarabei egizi, affreschi in stile minoico e ceramiche con influenze levantine. Questi reperti suggeriscono che i Micenei erano profondamente inseriti in una vasta rete commerciale che collegava le principali potenze dell'Età del Bronzo in tutto il Mediterraneo.
Nascosta vicino al palazzo, una ripida scala scavata nella roccia solida conduce a una cisterna sotterranea, un'opera di ingegneria geniale che un tempo forniva acqua durante gli assedi. Grazie a questo ingegnoso progetto, Micene poté sopravvivere all'isolamento, dimostrando quanto la cittadella fosse avanzata e preparata alla guerra.
All'interno del museo in loco, troverai frammenti di affreschi che mostrano guerrieri armati e carri. Queste immagini aiutano a ricostruire la natura militarista ed elitaria di questa potenza dell'Età del Bronzo.