Storia di Micene: Cronologia degli eventi
3000-2000 a.C. Insediamento iniziale
L'area di Micene vede la prima abitazione umana, segnando l'inizio di quello che sarebbe diventato un importante centro culturale.
2100 a.C. Primi sviluppi architettonici
Emergono prove delle prime strutture edilizie, che indicano la creazione di comunità organizzate.
1700-1600 a.C. Nascita della civiltà micenea
La costruzione di tombe a pozzo indica la nascita di una società complessa con strutture gerarchiche e pratiche di sepoltura elaborate.
1600-1100 a.C. Picco del potere miceneo
Micene diventa una forza dominante nel Mediterraneo orientale, caratterizzata da imponenti opere architettoniche come la Porta dei Leoni e il Tesoro di Atreo. L'influenza della città si estende a tutta la Grecia e all'Asia Minore.
1250 a.C. Costruzione delle mura ciclopiche
Vengono costruite imponenti mura di fortificazione che dimostrano le avanzate capacità ingegneristiche e la necessità della città di dotarsi di meccanismi di difesa.
1200 a.C. Inizia il declino
Una combinazione di disastri naturali, lotte interne e invasioni esterne porta al graduale declino del dominio miceneo.
1100 a.C. Crollo della civiltà micenea
La civiltà cade, portando a un periodo di ridotta attività culturale ed economica noto come Medioevo greco.
AD 1874-1876 Scavi di Heinrich Schliemann
L'archeologo tedesco Heinrich Schliemann conduce scavi importanti, scoprendo la tomba del cerchio A e portando alla luce l'importanza storica di Micene.
1952 Ulteriori scoperte archeologiche
Gli scavi riprendono e portano alla luce la tomba del cerchio B e altre strutture, approfondendo la comprensione della società micenea.
1999 Denominazione di Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO
Il sito archeologico di Micene e Tirinto sono stati inseriti nel patrimonio mondiale dell'UNESCO, riconoscendone l'importanza culturale e storica.
2003 CE Riscoperta di resti umani
Durante i lavori di ristrutturazione del Museo archeologico nazionale di Atene sono stati riscoperti resti umani provenienti dalla tomba Cerchio A, fornendo nuove informazioni sulle pratiche di sepoltura micenee.