Storia di Micene: Ascesa, caduta e riscoperta di una potenza dell'Età del Bronzo


Micene, una cittadella dell'Età del Bronzo situata nel Peloponneso nord-orientale, è la testimonianza di una delle civiltà più influenti dell'antica Grecia. Risalente a oltre 3.000 anni fa, era il cuore della civiltà micenea, rinomata per la sua architettura monumentale, le sue strutture sociali avanzate e i suoi contributi significativi alla cultura greca.

Il passato storico della città si intreccia con racconti leggendari, in particolare quelli narrati nelle epopee di Omero, l'Iliade e l'Odissea , in cui Micene è rappresentata come il regno del re Agamennone. La comprensione della storia di Micene offre una finestra sulle prime basi della civiltà greca e sulla sua duratura eredità.

Storia di Micene: Cronologia degli eventi

3000-2000 a.C. *Insediamento iniziale
*L'area di Micene vede la prima abitazione umana, segnando l'inizio di quello che sarebbe diventato un importante centro culturale.

2100 a.C. *Primi sviluppi architettonici
*Emergono prove delle prime strutture edilizie, che indicano la creazione di comunità organizzate.

1700-1600 a.C. *Nascita della civiltà micenea
*La costruzione di tombe a pozzo indica la nascita di una società complessa con strutture gerarchiche e pratiche di sepoltura elaborate.

1600-1100 a.C. *Picco del potere miceneo
*Micene diventa una forza dominante nel Mediterraneo orientale, caratterizzata da imponenti opere architettoniche come la Porta dei Leoni e il Tesoro di Atreo. L'influenza della città si estende a tutta la Grecia e all'Asia Minore.

1250 a.C. *Costruzione delle mura ciclopiche
*Vengono costruite imponenti mura di fortificazione che dimostrano le avanzate capacità ingegneristiche e la necessità della città di dotarsi di meccanismi di difesa.

1200 a.C. Inizia il declino di *
*Una combinazione di disastri naturali, lotte interne e invasioni esterne porta al graduale declino del dominio miceneo.

1100 a.C. *Crollo della civiltà micenea
*La civiltà cade, portando a un periodo di ridotta attività culturale ed economica noto come Medioevo greco.

AD 1874-1876 *Scavi di Heinrich Schliemann
*L'archeologo tedesco Heinrich Schliemann conduce importanti scavi, scoprendo la tomba del cerchio A e portando alla luce l'importanza storica di Micene.

1952 *Ulteriori scoperte archeologiche
*Gli scavi riprendono e portano alla luce la tomba del cerchio B e altre strutture, approfondendo la comprensione della società micenea.

1999 *UNESCO ha nominato il Patrimonio Mondiale dell'Umanità
*I siti archeologici di Micene e Tirinto sono stati inseriti nel patrimonio mondiale dell'UNESCO, riconoscendone l'importanza culturale e storica.

2003 CE *Riscoperta di resti umani
*Durante i lavori di ristrutturazione del Museo archeologico nazionale di Atene sono stati riscoperti resti umani provenienti dalla tomba Cerchio A, fornendo nuove informazioni sulle pratiche di sepoltura micenee.

La storia di Micene spiegata

1. Primi insediamenti e fondazioni (3000-1600 a.C. circa)

Le origini di Micene risalgono alla prima età del bronzo, intorno al 3000 a.C., con testimonianze di un'abitazione continua fino al periodo medio ellenico. Situata strategicamente su una collina nella pianura dell'Argolide, offriva difese naturali e accesso a terre fertili. Le prime strutture erano modeste, ma la prominenza del sito crebbe grazie alla sua posizione vantaggiosa, ponendo le basi per l'emergere di un centro importante nella tarda età del bronzo.

2. L'ascesa della civiltà micenea (1600-1400 a.C. circa)

Tra il 1600 e il 1400 a.C., Micene si trasformò in una potenza dominante nel mondo egeo. Questo periodo vide la costruzione di strutture monumentali, tra cui le famose tombe a pozzo del Cerchio di Tombe A, che contenevano ricchi corredi funerari come maschere d'oro e armi, indicando una società con complesse gerarchie sociali e ricchezza. L'influenza della civiltà minoica è evidente nell'arte e nell'architettura e riflette gli scambi culturali nell'Egeo.

3. Lo zenit: Micene al suo apice (1400-1200 a.C. circa)

Micene raggiunse l'apice della sua potenza tra il 1400 e il 1200 a.C.. La costruzione delle mura ciclopiche, la Porta dei Leoni e il grandioso complesso del palazzo con il suo megaron centrale (sala del trono) esemplificano l'abilità architettonica di quest'epoca. Micene divenne un punto di riferimento per il commercio, la politica e le spedizioni militari, estendendo la sua influenza in tutta la Grecia e in Asia Minore. L'importanza della città è immortalata nelle epopee di Omero, con il re Agamennone che guida i greci nella guerra di Troia.

4. Declino e abbandono (1200-1100 a.C. circa)

Intorno al 1200 a.C., Micene, insieme ad altri centri della civiltà micenea, conobbe un improvviso declino. Le cause rimangono dibattute, con teorie che vanno dai disastri naturali e dalle lotte interne alle invasioni dei cosiddetti Popoli del Mare. La distruzione portò all'abbandono del palazzo e a una significativa riduzione della popolazione. Nel 1100 a.C., Micene perse la sua importanza politica ed economica, segnando la fine dell'era micenea.

5. Riscoperta ed esplorazione archeologica (XIX secolo-oggi)

Secoli dopo, nel 1876, l'archeologo tedesco Heinrich Schliemann scavò a Micene, scoprendo le tombe a pozzo e portando alla luce la grandezza della civiltà. Le sue scoperte, tra cui la cosiddetta "Maschera di Agamennone", affascinarono il mondo e collegarono Micene alle leggende omeriche. Nonostante le critiche ai suoi metodi, il lavoro di Schliemann ha gettato le basi della moderna archeologia micenea. Oggi Micene è un patrimonio mondiale dell'UNESCO e gli scavi e le ricerche in corso continuano a far luce su questa civiltà fondamentale.

Domande frequenti su Micene e sulla sua storia

Per cosa era nota la civiltà micenea?

La civiltà micenea era nota per la sua architettura avanzata, le sue complesse strutture sociali, la scrittura lineare B (la prima scrittura greca) e la sua ricca cultura materiale. Ha gettato le basi per la successiva mitologia greca e per la società greca classica.

Quando Micene raggiunse il suo massimo splendore?

Micene raggiunse il suo apice tra il 1400 e il 1200 a.C., periodo in cui divenne una potente città-stato con un'influenza su tutta la Grecia continentale e sull'Egeo.

Chi governava Micene durante l'epoca della guerra di Troia?

Secondo la mitologia greca e l'Iliade di Omero , re Agamennone governò Micene e guidò le forze greche nella guerra di Troia. Anche se la sua esistenza è discussa, Micene era certamente una potenza dominante durante la tarda età del bronzo.

Perché la civiltà micenea crollò?

Il crollo intorno a 1200 a.C. è ancora dibattuto. Le possibili cause includono disastri naturali (come i terremoti), conflitti interni, declino economico e invasioni da parte dei Popoli del Mare. Non esiste un'unica spiegazione universalmente accettata.

Quali sono le scoperte archeologiche più importanti di Micene?

Tra le scoperte principali ci sono i Circoli funerari, la Porta dei Leoni, le Mura Ciclopiche, la Maschera di Agamennone e diverse tombe a tholos. Questi reperti hanno rivelato la ricchezza e la raffinatezza della cultura micenea.

Chi ha riscoperto Micene?

1876 l'archeologo tedesco Heinrich Schliemann condusse importanti scavi che riportarono Micene alla ribalta. Le sue scoperte collegarono il sito alle leggende omeriche e contribuirono a fondare l'archeologia dell'Età del Bronzo in Grecia.

Micene è un patrimonio mondiale dell'UNESCO?

Sì. Micene, insieme alla vicina Tirinto, è stata iscritta nel 1999 nel patrimonio mondiale dell'UNESCO per la sua eccezionale testimonianza dello sviluppo della cultura greca classica e per la sua architettura monumentale.