Museo Archeologico di Micene: Cosa aspettarsi e i punti salienti da cercare

Per essere una civiltà che ha prosperato più di 3.000 anni fa, i Micenei hanno lasciato dietro di sé molto di più che semplici muri di pietra e tombe. Hanno lasciato cucchiai, spade, vasi di profumo, pettini d'avorio, pugnali di bronzo, orecchini d'oro e vasi dipinti. Questi oggetti di uso quotidiano, molti dei quali trovati durante gli scavi del sito, vivono ora nel Museo Archeologico di Micene. In questo articolo ti spiegheremo cosa troverai all'interno del museo, perché è importante e come questi antichi avanzi hanno contribuito a ridefinire le nostre conoscenze sulla prima civiltà greca.

Perché vale la pena visitare il Museo di Micene

Da vicino le offerte di tombe d'oro

Ammira gli splendidi manufatti come le maschere d'oro, le coppe e i gioielli un tempo sepolti dalle élite micenee.

Entra nel mondo dei guerrieri

Una ricostruzione dettagliata dell'abbigliamento dei guerrieri micenei ti mostra l'aspetto dei soldati d'élite. Dalle armature alle armi, tutto è in mostra qui.

Vita quotidiana, conservata

Esplora anfore di argilla, pentole e utensili domestici che rivelano come i Micenei vivevano, lavoravano e conservavano il vino e il grano 3.000 anni fa.

Ambientazione coinvolgente e accessibile

Situato proprio all'interno del sito archeologico, il moderno museo offre zone ben organizzate, viste mozzafiato e mostre che illustrano la geografia e la struttura della città di Micene.

Punti salienti della collezione del Museo di Micene

Il Museo Archeologico di Micene è suddiviso in tre sale espositive principali distribuite su due livelli. Ogni stanza offre un'immersione profonda in un aspetto diverso della civiltà micenea, rendendo facile seguire i fili della vita quotidiana, della morte e delle credenze mentre si cammina.

Camera 1: La vita quotidiana a Micene

Questa sala è dedicata ai manufatti portati alla luce dall'antico insediamento, per darti un'idea di come si cucinava, si lavorava e si viveva.

  • Vasi in ceramica: Vasi di argilla, anfore e staffe utilizzate per conservare vino, olio e cereali. Potrai notare i cambiamenti stilistici nel corso dei secoli.

  • Strumenti: Oggetti di uso quotidiano come coltelli, scalpelli, pinzette e pesi da telaio forniscono chiare prove di attività domestiche e artigianali.

  • Compresse Linear B: I primi documenti amministrativi incisi sull'argilla, che suggeriscono come i Micenei gestissero un'economia sorprendentemente complessa.

Camera 2: La morte e l'aldilà

Questa stanza si concentra sulle pratiche di sepoltura, sullo status di élite e sulle credenze spirituali.

  • Articoli funerari: Coppe d'oro, gioielli ornati e oggetti personali trovati nelle tombe reali.

  • Gioielli: Troverai gioielli che vanno dagli anelli d'oro arrotolati alle perline in pasta di vetro. Alcuni pezzi sono realizzati così finemente che è difficile credere che risalgano a più di 3.000 anni fa.

  • Stele funerarie: Segnapassi in pietra con incisioni geometriche e figurative che un tempo segnavano le tombe d'élite.
  • Maschere di morte: Compresa una replica della Maschera di Agamennone, che offre uno sguardo su come i Micenei commemoravano i loro morti.

Camera 3: Religione, arte e commercio

L'ultima sala è la più varia e mette in evidenza le conquiste del mondo miceneo.

  • Statuette e idoli: Troverai rappresentazioni in argilla e avorio di uomini, animali e divinità. Probabilmente venivano utilizzati nei rituali o come oggetti di culto domestico.

  • Frammenti di affresco: Arte murale sbiadita ma ancora vivida che mostra scene cerimoniali, animali e forse sacerdotesse.

  • Armi e armature: Spade di bronzo dal design intricato, pugnali a forma di foglia e punte di lancia, molte delle quali trovate in tombe d'élite. Alcuni sono anche incisi con motivi decorativi che fanno pensare che fossero simboli di potere oltre che strumenti di guerra. Cerca l'unica spada con una scena di caccia al leone: è un esempio lampante di artigianato miceneo.

  • Articoli commerciali: Oggetti come le perle di maiolica smaltate di blu provenienti dall'Egitto e l'ambra proveniente dal Baltico mostrano le ampie reti commerciali di Micene.

  • Statuetta della Sfinge: Una rara scultura in argilla di una sfinge alata, forse ispirata alle mitologie orientali. La sua presenza indica le influenze interculturali che hanno attraversato Micene.

Esposizioni speciali

  • Modello in scala dell'antica Micene: C'è un dettagliato layout in miniatura della cittadella e del terreno circostante. Perfetto per visualizzare il luogo in cui sono state fatte le principali scoperte.

  • Pannelli storici e cronologie: Esposizioni chiare e bilingue spiegano le tappe degli scavi, i periodi storici e interpretano il modo in cui i manufatti si collegano al più ampio mondo dell'Età del Bronzo.

Pianifica la tua visita al Museo di Micene

  • Si trova all'interno del complesso archeologico di Micene, vicino all'ingresso principale.
  • Non è necessario un biglietto separato. L'ingresso è incluso nell'accesso generale al sito.
  • Dal cancello d'ingresso al museo ci sono percorsi chiaramente segnalati.
  • Corrisponde al calendario stagionale del sito archeologico:
  • Aprile: 8am–7pm
  • Dal 2 maggio: 8am–8pm
  • Venerdì Santo: 12:00-17:00
  • Sabato Santo: 8:30am–3:30pm
  • Chiuso il: 1° gennaio, 25 marzo, 1° maggio, domenica di Pasqua, 25 e 26 dicembre
  • È completamente accessibile grazie a rampe e passerelle piane.
  • L'interno è caratterizzato da ampi corridoi e da una chiara segnaletica bilingue.
  • Servizi nelle vicinanze: servizi igienici, panchine all'ombra, piccolo bar/chiosco.
  • Il parco per i visitatori è disponibile vicino all'ingresso principale.
  • La fotografia è generalmente consentita, ma il flash è severamente vietato.
  • Rispetta la segnaletica. Alcune mostre sono specificamente contrassegnate "no photography".
  • All'interno non sono ammessi treppiedi, monopiedi o bastoni da selfie.
  • Le registrazioni video o le fotografie commerciali richiedono un'autorizzazione preventiva.

Domande frequenti su Museo di Micene

Dove si trova esattamente il Museo di Micene?

Si trova proprio accanto al sito archeologico principale di Micene che si trova a pochi passi dall'ingresso principale, il che lo rende un'aggiunta facile alla tua visita.

Cosa vedrò all'interno del museo?

Oltre 2.500 manufatti scavati nel sito di Micene, tra cui gioielli d'oro, armi di bronzo, vasi di ceramica e frammenti di affreschi.

La vera maschera di Agamennone è in mostra qui?

No, l'originale si trova nel Museo archeologico nazionale di Atene. Ma qui ne troverai una replica, insieme a corredi funerari simili provenienti da tombe reali.

Quanto tempo devo prevedere per il museo?

Circa 30-45 minuti sono l'ideale, soprattutto se stai esplorando anche il sito principale. È compatto ma ricco di dettagli.

Ho bisogno di un altro biglietto per entrare nel museo?

Niente affatto. L'ingresso è incluso nel biglietto di accesso al sito archeologico di Micene.

Il museo è accessibile a tutti?

Sì, è dotato di rampe, pavimentazione piana e segnaletica chiara, che lo rendono adatto ai visitatori con mobilità limitata.