Tesoro di Atreo a Micene | Una cupola costruita per la regalità o per la leggenda?

Il sito archeologico di Micene ti trascina direttamente nell'Età del Bronzo con le sue imponenti pietre, le tombe reali e gli antichi misteri. Appena fuori dalla cittadella si trova il Tesoro di Atreo, un massiccio Una tomba a forma di cupola costruita più di 3.000 anni fa, ma progettata in modo così preciso da lasciare perplessi gli architetti moderni. Chi è stato sepolto qui? Perché non assomiglia alle altre tombe? Continua a leggere per scoprire perché questo antico monumento continua ad affascinare.

Che cos'è il Tesoro di Atreo?

Una tomba monumentale di Tholos

Il Tesoro di Atreo è un ottimo esempio di tholos micenea, o tomba ad alveare, una camera sepolcrale circolare costruita sul fianco di una collina e sormontata da una cupola in pietra a mensole. Un tempo ricoperto di terra a formare un tumulo, presenta un drammatico passaggio d'ingresso (dromos) e un interno torreggiante, entrambi progettati con una precisione impressionante. È una delle più grandi e meglio conservate di tutto il mondo egeo.

Ha più di 3.000 anni!

Gli archeologi stimano la costruzione della tomba intorno al 1250 a.C., collocandola all'apice della potenza micenea. Il suo design, le dimensioni e la lavorazione della pietra dimostrano che chiunque sia stato sepolto qui aveva uno status elitario o forse reale. Anche se non sono stati trovati resti, la scala architettonica suggerisce da sola che si trattava di una persona di grande importanza, forse un sovrano o un membro della famiglia reale.

Tecnicamente non è un Tesoro

Quando i primi esploratori si imbatterono in questa struttura nel XIX secolo, pensarono che si trattasse di una tesoreria a causa del suo aspetto imponente. Ricerche successive dimostrarono che si trattava di una tomba, non di un caveau. Il nome "Tesoro di Atreo" rimane, probabilmente ispirato a Atreo, un re leggendario e padre di Agamennone, che collega il sito alla mitologia omerica.

Perché è un'attrazione imperdibile a Micene

A differenza di altre rovine che richiedono un po' di immaginazione, il Tesoro di Atreo sembra notevolmente intatto. Vale la pena notare l'imponenza della sua cupola a volta e lo stretto passaggio cerimoniale d'ingresso. Visita questo sito per l'atmosfera che si respira. Tranquillo, fresco e con un'eco di antica grandezza, è uno dei punti salienti di qualsiasi viaggio a Micene.

Storia del Tesoro di Arteus

Si pensa che il Tesoro di Atreo sia stato costruito intorno al 1250 a.C., durante l'apice della civiltà micenea. All'epoca, le tombe a tholos erano riservate all'élite, per lo più potenti governanti o membri della famiglia reale. Anche se non sappiamo esattamente chi sia stato sepolto qui, le dimensioni e l'artigianato suggeriscono che si trattava di qualcuno di importante. La struttura rimase nascosta per secoli, integrandosi nel fianco della collina come un tumulo naturale. È stato riscoperto nel XIX secolo, attirando immediatamente l'attenzione per la sua conservazione.

Cosa sappiamo finora

Nonostante il nome popolare, non ci sono prove certe che la tomba appartenesse a Atreo, il mitico re di Micene e padre di Agamennone. Il collegamento deriva probabilmente dagli sforzi del XIX secolo di collegare le leggende omeriche a siti fisici. Non sono stati trovati manufatti o resti umani all'interno, quindi l'effettivo occupante rimane sconosciuto. Quello che sappiamo è che questa tomba è un esempio di alto livello delle pratiche di sepoltura reale nella tarda età del bronzo.

Architettura e design: Cosa cercare

Percorrerai un stretto passaggio in pietra (noto come dromos) che conduce a una massiccia camera funeraria circolare. Il solo ingresso è alto quasi 5 metri, fiancheggiato da una muratura a conci finemente tagliati e un tempo decorato con pietre semi-preziose o elementi metallici, ormai scomparsi da tempo.

All'interno, la camera a tholos si innalza in una slanciata cupola a mensole, alta quasi 14 metri e costruita senza malta. I Micenei hanno ottenuto questo risultato utilizzando una serie di strati di pietra sovrapposti, creando una struttura perfettamente stabile che è sopravvissuta ai terremoti e al tempo stesso. Una camera laterale più piccola, scavata nella roccia, potrebbe aver ospitato oggetti di sepoltura o offerte.

Pianifica la tua visita al Tesoro di Atreo

Il Tesoro di Atreo fa parte del sito archeologico di Micene **** , che opera con orari stagionali:

  • Aprile: 8am–7pm

  • Dal 2 maggio: 8am–8pm

  • Venerdì Santo: 12:00-17:00

  • Sabato Santo: 8:30am–3:30pm

Chiuso il: 1 gennaio, 25 marzo, 1 maggio, Domenica di Pasqua, 25 e 26 dicembre

  • In auto: Da Atene, il viaggio dura circa 1 ora e mezza o 2 ore attraverso le autostrade A8 e EO7. Il parco è disponibile vicino all'ingresso del sito archeologico.

  • In treno: Non c'è un treno diretto per Micene, ma puoi prendere un treno per Corinto o Nauplia e poi proseguire in autobus o taxi.

  • In autobus: Gli autobus KTEL collegano Atene a Nauplia. Da Nauplia, gli autobus locali o i taxi possono portarti a Micene. Prevedete del tempo extra per i trasferimenti.

  • Per tour: Molti tour guidati di un giorno da Atene includono una sosta a Micene e hanno come punto di forza il Tesoro di Atreo. Prenota il tuo tour!

  • Evita il sole di mezzogiorno e la folla arrivando la mattina presto o nel tardo pomeriggio. Sarà molto più silenzioso e fresco.
  • Il sentiero che porta alla tomba presenta pietre irregolari e una leggera pendenza. Assicurati che le tue scarpe abbiano una buona suola aderente.
  • La camera interna non è illuminata. Usa una torcia del telefono o una piccola torcia per orientarti all'interno.
  • Guarda in alto quando sei dentro. La cupola a bulbo di 14 metri lascia a bocca aperta.

Domande frequenti su Treasury of Atreus

Quando fu costruito il Tesoro di Atreo?

Intorno al 1250 a.C., durante l'apice dell'innovazione architettonica micenea nella tarda età del bronzo.

Si trattava davvero della tomba di Atreo?

No, prende il nome dal mitico re, ma non ci sono prove che sia stato sepolto qui. Il vero occupante rimane sconosciuto.

Quanto è grande il Tesoro di Atreo?

La cupola è alta circa 14,5 metri e larga quasi 15 metri, il che la rende uno dei più grandi spazi a cupola del mondo antico.

Questo sito è incluso nel biglietto d'ingresso a Micene?

Sì, il Tesoro di Atreo fa parte del biglietto di accesso generale al sito archeologico di Micene. Non è necessario alcun biglietto aggiuntivo.

I visitatori possono entrare nella tomba?

Sì, è aperto al pubblico. Puoi camminare attraverso il dromos e sostare sotto l'imponente cupola a bulbo.