Tempio di Poseidone Architettura | Colonne doriche e facciate antiche

Il Tempio di Poseidone a Capo Sounion è un esempio di architettura dorica classica della metà del V secolo a.C., dedicato al dio greco del mare. Costruita su una scogliera sopra il Mar Egeo, le sue metope superstiti un tempo raffiguravano scene mitologiche. Il design include entasi per la correzione visiva e l'allineamento preciso con l'orizzonte marino.

Dettagli architettonici del Tempio di Poseidone

Temple of Poseidon ruins at Cape Sounio, Greece, under a clear blue sky.

Stile e ordine architettonico

Il tempio segue l'ordine dorico, uno dei tre stili classici dell'architettura greca antica. I templi dorici sono noti per i loro semplici capitelli a cuscino in cima a colonne scanalate e per la loro struttura robusta senza eccessivi ornamenti.

Guests exploring Temple of Poseidon

Materiali e tecniche di costruzione

Per la costruzione del tempio è stato utilizzato il marmo bianco locale proveniente dalle vicine cave di Agrilesa. Le colonne venivano realizzate impilando blocchi di pietra cilindrici chiamati tamburi e fissandoli con tasselli metallici. Gli artigiani intagliarono i flauti e i dettagli in loco con un allineamento e una spaziatura precisi, mettendo in mostra le avanzate capacità ingegneristiche dell'epoca.

Temple of Poseidon at Cape Sounion during sunset, part of a guided tour from Athens.

Design e layout delle colonne

La struttura originale presentava 34 colonne doriche disposte in un'unica fila, che circondavano la camera centrale o cella su tutti e quattro i lati. Il layout era largo 6 colonne e lungo 13. Ogni colonna è alta circa 6 metri con 16 flauti verticali. Il sottile rigonfiamento al centro delle colonne, noto come entasi, corregge le illusioni ottiche e le fa apparire dritte da lontano.

Temple of Poseidon at Sounion during sunset, Attica, Greece, highlighting ancient Greek architecture.

Decorazione scultorea

Sebbene gran parte della scultura decorativa del tempio sia andata perduta, un tempo presentava fregi e metope scolpite con scene della mitologia greca. Probabilmente includevano battaglie con i centauri ed episodi della vita del leggendario eroe di Teseo-Atene. Le tracce di vernice trovate sui frammenti suggeriscono che un tempo il tempio era colorato in modo vivace, non il bianco semplice che vediamo oggi.

Temple of Poseidon at Cape Sounion with panoramic sea view, Athens, Greece.

Orientamento e integrazione del sito

Il tempio è strategicamente orientato verso il mare e offre una vista panoramica sul Mar Egeo. La posizione scelta era funzionale in quanto serviva come punto di riferimento per gli antichi marinai che navigavano verso il Pireo. Alcuni studiosi ritengono che il suo allineamento possa anche corrispondere a eventi astronomici, come il tramonto del sole durante il solstizio d'estate.

View of the Temple of Athena Nike on Acropolis Hill

Confronti e influenze architettoniche

Nelle vicinanze, il Tempio di Atena Sounias si trovava su una terrazza più bassa. A differenza del tempio dorico di Poseidone, utilizzava elementi ionici e aveva una pianta diversa. Il Tempio di Poseidone presenta delle somiglianze con il Tempio di Efesto ad Atene, soprattutto per quanto riguarda le dimensioni e le proporzioni. Il suo design pulito ha influenzato molti edifici neoclassici in Europa e non solo.

Cosa vedere al Tempio di Poseidone

Cape Sounion Temple of Poseidon with small group tour exploring ancient ruins.

Angoli del doppio colonnato

Gli angoli del tempio presentano due colonne su ogni lato, un dettaglio unico in alcuni templi dorici, che aumenta la forza strutturale e la simmetria se osservati da più angolazioni.

Temple of Poseidon at Cape Sounion with sea view in Athens, Greece.

Piattaforma stilobate bassa

La base a tre gradini, o stilobate, è sottilmente curvata per contrastare le illusioni ottiche, facendo apparire il tempio perfettamente in piano nonostante il terreno irregolare della scogliera.

Ancient Doric columns of the Temple of Poseidon in Sounion, Greece against blue sky.

Scanalatura distinta della colonna

Ogni colonna ha 16 scanalature invece delle più comuni 20, forse per una costruzione più veloce o per un effetto visivo, segnando una rara variazione nel design dorico.

Temple of Poseidon pillars at Cape Sounion, Greece, overlooking the Aegean Sea.

Tagli per le travi del tetto

Le scanalature e le tacche in pietra ancora visibili in cima alle colonne e alle pareti rivelano come un tempo le travi in legno sostenessero il tetto di tegole.

Temple of Poseidon at Cape Sounion, Greece, overlooking the Aegean Sea.

Segni di giunzione in muratura

I fori visibili dei morsetti e dei tasselli tra i blocchi di marmo mostrano come i fissaggi in ferro assicuravano la struttura, offrendo una visione delle antiche tecniche di ingegneria greca per la resistenza ai terremoti.

Temple of Poseidon columns at Cape Sounio under clear blue sky.

I resti della fondazione di Cella

La camera interna rettangolare, o cella, è in parte conservata e sono ancora visibili tracce della base della statua di culto centrale, che segna il nucleo sacro del tempio.

Temple of Poseidon on Cape Sounion cliff, Greece, overlooking the Aegean Sea.

Orientamento verso ovest

In modo insolito, l'ingresso del tempio è rivolto a ovest, forse in linea con i rituali del tramonto o con la vista simbolica sul Mar Egeo, a differenza dei tipici templi greci rivolti a est.

Domande frequenti su L'architettura del Tempio di Poseidone

Quale materiale fu utilizzato per costruire il tempio di Poseidone?

Il tempio è stato costruito utilizzando il marmo locale di Agrileza, una fonte vicina scelta per la disponibilità e la facilità di trasporto verso il sito della scogliera.

Sono stati utilizzati elementi colorati nella progettazione del tempio?

Tracce di pigmento suggeriscono che alcune parti del fregio e degli elementi decorativi erano un tempo dipinte, anche se la maggior parte del colore è sbiadita a causa dei secoli di esposizione agli agenti atmosferici.

Come veniva costruito e sostenuto il tetto del tempio?

Le travi di legno sostenevano le tegole di terracotta. I tagli nel marmo indicano come le travi siano state incastrate e ancorate in posizione senza rinforzi metallici visibili.

Cosa rimane della camera interna del tempio?

Le fondamenta della cella esistono ancora, compresa parte della base dove probabilmente si trovava una grande statua di Poseidone al centro dello spazio.

Ci sono prove di come i blocchi sono stati uniti?

Sì, piccoli tagli quadrati nei blocchi di marmo mostrano il punto in cui venivano inseriti morsetti e tasselli metallici per tenere le pietre saldamente unite senza l'uso di malta.

Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.